Esperienze educative e progetti urbani partecipati a Firenze
Schede a cura di Anna Lisa Pecoriello (1)
Molte delle esperienze di progettazione partecipata
con i bambini attivate in questi ultimi anni hanno coinvolto i bambini
solo a un livello superficiale e raramente hanno portato a realizzazioni
concrete. Nei pochi casi in cui si č giunti a trasformazioni di spazi
pubblici a misura di bambino, essi non sono apparsi diversi dai modelli
banali realizzati attraverso procedure e tecniche standardizzate. Sembra
che, a dispetto dell'abusato slogan "Una cittą
per i bambini č una cittą migliore per tutti" , i progetti dei
bambini tagliano la realtą in un modo che fa emergere contraddizioni
e crea conflitti che ne rendono difficile la realizzazione piuttosto
che mettere tutti d'accordo.
Ma in cosa consiste questa visione che i bambini hanno della cittą , quali sono i progetti che nascono da essa e perché a volte creano conflitti?
Scoprire questo č stato lo scopo del progetto attivato a Firenze dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con un gruppo di ricerca del Lapei (Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti) del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell'Universitą di Firenze (2).